Dongguan Zhonghui Precision Die Casting Technology Co., Ltd.
Leave Your Message

Servizio

Pressofusione di alluminio, pressofusione di zinco, lavorazioni CNC, tornitura CNC, fresatura CNC, maschiatura, foratura, alesatura, stampaggio

Pressofusione di alluminio/Pressofusione in camera fredda

Le leghe di alluminio sono le più utilizzate per i componenti pressofusi. I fornitori di pressofusioni di alluminio beneficiano della totale riciclabilità del materiale e della sua facilità d'uso. A causa del punto di fusione relativamente più elevato, la pressofusione di alluminio potrebbe richiedere un processo di fusione a camera fredda. Il metallo viene fuso in un forno separato e depositato manualmente nella camera di colata attraverso un foro di colata con una siviera. Nella pressofusione a camera fredda, lo stampo è collegato direttamente alla camera di colata e non utilizza un sistema a stantuffo. Invece, un pistone spinge il metallo fuso nello stampo e lo mantiene ad alta pressione mentre il metallo si solidifica.

INFORMAZIONI (7)vdt

Alte temperature di esercizio
Eccezionale resistenza alla corrosione
Leggero
Ottima resistenza e durezza
Buona rigidità e rapporto resistenza/peso
Eccellenti proprietà di schermatura EMI e RFI
Ottima conduttività termica
Alta conduttività elettrica
Buone caratteristiche di finitura
Riciclabilità totale
La robustezza, la resistenza alla corrosione e le proprietà di dissipazione del calore dell'alluminio offrono ai progettisti meccanici vantaggi significativi. E la nostra tecnologia proprietaria Thin Wall Aluminum ha reso la pressofusione di alluminio un'opzione per un numero ancora maggiore di applicazioni.

CIRCA (4)z89

Le fusioni di alluminio migliorano l'efficienza del carburante per autoveicoli contribuendo ai requisiti di risparmio di peso
L'alluminio viene utilizzato in un'ampia gamma di apparecchiature di rete e infrastrutturali nei settori delle telecomunicazioni e dell'informatica perché le scatole e gli alloggiamenti dei filtri RF richiedono la dissipazione del calore
Nei dispositivi portatili, le fusioni di alluminio forniscono schermatura EMI/RFI, rigidità e durata con un peso minimo
Grazie alle eccellenti prestazioni elettriche e alle proprietà di schermatura dell'alluminio, anche in ambienti ad alta temperatura, l'alluminio pressofuso è ideale per connettori e alloggiamenti elettronici

Pressofusione di zinco/Pressofusione in camera calda

Nota anche come fusione a collo di cigno, è ottimale per lavorare con leghe a basso punto di fusione come zinco, magnesio e piombo. Un crogiolo di metallo viene riempito con il metallo e riscaldato con la pressofusione a camera calda fino alla fusione da un forno collegato o incorporato. Una caratteristica del sistema a camera calda, chiamata "collo di cigno", forma una camera di contenimento all'interno del crogiolo e un percorso simile a un ugello che si collega alla cavità di iniezione della metà fissa dello stampo. Uno stantuffo posizionato sopra la camera consente il riempimento con il metallo fuso proveniente dal crogiolo di metallo. Quando la camera viene caricata, lo stantuffo si abbassa e spinge il materiale fuso lungo il collo di cigno nella cavità dello stampo. Lo stampo viene tenuto insieme sotto pressione mentre il metallo si raffredda e si solidifica al suo interno. Una volta che il metallo è sufficientemente freddo, gli stampi si aprono e il pezzo fuso viene espulso tramite perni di espulsione.
Lo zinco è il materiale più facile da fondere tra i metalli per pressofusione e viene tipicamente utilizzato nei processi a camera calda. Lo zinco fuso ha un'eccezionale fluidità di fusione e un punto di fusione più basso. La sua resistenza e rigidità consentono di produrre pezzi con pareti più sottili e dettagli estremamente dettagliati, mantenendo tolleranze ristrette. Il basso punto di fusione delle leghe di zinco per pressofusione consente ai pezzi pressofusi di raffreddarsi e solidificarsi più rapidamente, il che si traduce in velocità di produzione più elevate per i materiali per pressofusione.
Lo zinco è un materiale dalle prestazioni elevate e versatili grazie al suo equilibrio di proprietà meccaniche e fisiche.

Amiamo (2)0

Resistenza all'impatto
Elevata durezza
Grande stabilità
Finitura superficiale di alta qualità e facilmente placcabile
Basso punto di fusione

Zhonghui offre i tipi più diffusi di leghe di zinco per pressofusione Zamak e ZA. Nello specifico, queste leghe includono:
Zamak 2 (ZA-2)
Zamak 3 (ZA-3)
Zamak 5 (ZA-5)

Lavorazione CNC

La lavorazione CNC, o lavorazione a controllo numerico computerizzato, è un processo di produzione ampiamente utilizzato che utilizza utensili da taglio automatizzati ad alta velocità per realizzare progetti in metallo. Le macchine CNC standard includono fresatrici a 3, 4 e 5 assi, torni e router. Le macchine possono variare nel modo in cui i pezzi CNC vengono tagliati: il pezzo può rimanere in posizione mentre l'utensile si muove, l'utensile può rimanere in posizione mentre il pezzo viene ruotato e spostato, oppure sia l'utensile da taglio che il pezzo possono muoversi insieme. Gli operatori specializzati azionano una macchina CNC programmando i percorsi utensile in base alla geometria dei pezzi lavorati finali. Le informazioni sulla geometria del pezzo sono fornite da un modello CAD (progettazione assistita da computer). Le macchine CNC possono tagliare quasi tutte le leghe metalliche con elevata precisione e ripetibilità, rendendo i pezzi lavorati su misura adatti a quasi tutti i settori, tra cui aerospaziale, medicale, robotica, elettronica e industriale.

CNC3jr

Dimensione massima della parte:
Parti fresate fino a 800 x 500 x 520 mm (31,49” x 19,68” x 20,47”).
Tolleranze generali: le tolleranze sui metalli saranno mantenute a +/- 0,005" (+/- 0,127 mm)
Tolleranze di precisione: +/- 0,01 mm
Dimensione minima delle funzionalità
0,020" (0,50 mm). Questo valore può variare a seconda della geometria del pezzo e del materiale scelto.

Tornitura CNC

Panoramica: cos'è la tornitura CNC?
Le basi dei torni CNC
Un tornio CNC, chiamato anche torni motorizzati, è ideale per il taglio di qualsiasi pezzo cilindrico o sferico simmetrico. Tipicamente, un tornio fa ruotare il pezzo su un asse verticale o orizzontale, mentre un utensile di formatura fisso si muove attorno ad esso lungo un percorso più o meno lineare. L'operazione di taglio di un pezzo su un tornio CNC si chiama tornitura.

CNC-TC710bdf

I torni CNC utilizzano un metodo sottrattivo per creare la forma desiderata. Una volta creato il codice G, una barra vuota di materiale grezzo viene caricata nel mandrino del tornio. Il mandrino mantiene il pezzo in posizione mentre il mandrino gira. Quando il mandrino raggiunge la velocità massima, un utensile da taglio fisso viene portato a contatto con il pezzo per rimuovere il materiale fino a ottenere la geometria desiderata.

Tornitura CNC-2mzt

Come le fresatrici CNC, i torni CNC possono essere facilmente configurati per un'elevata ripetibilità, il che li rende ideali per qualsiasi applicazione, dalla prototipazione rapida alla produzione di piccoli e grandi volumi. I centri di tornitura CNC multiasse e i torni a fantina mobile consentono di eseguire più lavorazioni con un'unica macchina, rendendoli un'opzione conveniente per geometrie complesse che altrimenti richiederebbero più macchine o cambi utensile in una fresatrice CNC tradizionale.

Fresatura CNC

  • Il processo di fresatura utilizza frese rotanti per rimuovere il materiale dal pezzo in lavorazione. Una fresatrice è dotata di un tavolo mobile su cui è montata. Gli utensili da taglio sono fissi e il tavolo della macchina sposta il materiale, consentendo di ottenere i tagli desiderati. Questo è il funzionamento della maggior parte delle fresatrici. Altre unità simili hanno sia gli utensili da taglio che il tavolo come strumenti mobili.
    Una fresatrice può eseguire operazioni come la piallatura, la battuta, il taglio, la fresatura a tuffo, la fresatura e altri percorsi utensile complessi, il che la rende un'unità flessibile in un'officina meccanica. Le fresatrici offrono operazioni flessibili e richiedono bassi costi di manutenzione; poiché solitamente hanno una lunga durata e sono prive di guasti, il ritorno sull'investimento è elevato.
    La fresatura viene applicata idealmente come processo secondario su un pezzo già lavorato. Aiuta a definire le caratteristiche e funge da "strato di finitura". Utilizzatela come processo secondario per aggiungere caratteristiche come fori, tasche, asole e contorni.

toccando

  • Il processo di filettatura all'interno di un foro, in modo che un bullone o una vite a testa cilindrica possano essere avvitati, è chiamato maschiatura. Viene utilizzato anche per filettare i dadi. Può essere eseguito al tornio, sia manualmente che con un utensile elettrico. Indipendentemente dal processo, il foro deve essere forato con una punta da trapano di dimensioni appropriate e smussato all'estremità.

    La maschiatura offre una filettatura economica e produttiva, in particolare per filettature di piccolo diametro, grazie a tempi di fermo macchina ridotti, velocità di taglio superiori e una maggiore durata dell'utensile. È un processo di produzione semplice, diffuso e molto efficiente, che copre i profili di filettatura più comuni ed è adatto a tutti i tipi di macchine con componenti rotanti e non rotanti.

Perforazione

  • La foratura è il processo di creazione o rifinitura di fori mediante il contatto di un singolo strumento rotante con il pezzo solido. Anche la fresatrice o il tornio vengono utilizzati per eseguire la foratura. Si verifica quando si realizzano fori cilindrici in un pezzo solido con una punta da trapano. Viene spesso utilizzata per garantire stabilità e precisione. La foratura è una delle tecniche di lavorazione più importanti, poiché i fori realizzati servono spesso a facilitare l'assemblaggio.

    Le punte da trapano presentano un paio di canali a spirale che corrono lungo il gambo della punta. Chiamati "scanalature", questi canali trasportano i trucioli fuori dal foro quando la punta avanza nel pezzo in lavorazione.

Noioso

  • Nota anche come tornitura interna, la barenatura viene utilizzata per aumentare il diametro interno di un foro esistente. Il foro viene solitamente forato, oppure può essere ricavato da una fusione metallica. Il processo di barenatura consente di ottenere tre risultati, ovvero:

    Dimensionamento: il processo determina le dimensioni e la finitura appropriate del foro.
    Rettilineità: raddrizzerà il foro inizialmente creato o forato.
    Concentricità: il processo renderà il pezzo concentrico, con il diametro esterno entro i limiti di precisione del dispositivo di serraggio o del mandrino. Per ottenere la migliore concentricità, la tornitura del diametro esterno e l'alesatura del diametro interno vengono eseguite in un set-up, ovvero senza spostare il pezzo durante le operazioni.

Timbratura

  • Stampati in alluminio: convenienti, leggeri e con un elevato rapporto resistenza/peso. Trovano impiego in componenti edili, aeronautici e aerospaziali, componenti navali, telai elettronici e innumerevoli altri utilizzi.
    Stampati in acciaio inossidabile: elevata resistenza alla corrosione e elevata robustezza. Grazie alle sue proprietà igieniche, viene utilizzato per applicazioni alimentari, farmaceutiche, aerospaziali, di trasporto e mediche.
    Stampati in acciaio: versatili grazie alla loro eccezionale malleabilità e duttilità. Sono ideali per applicazioni automobilistiche, vari componenti strutturali e componenti edili.
    Applicazioni industriali dello stampaggio dei metalli:
    Le applicazioni più comuni includono:
    Stampaggi automobilistici
    Prodotti per l'edilizia
    Componenti solari BOS (bilanciamento del sistema)